Franzin Fabio

è nato nel 1963 a Milano. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso.
Ha pubblicato le seguenti opere di poesia. Nel dialetto Veneto-Trevigiano dell’Opitergino-Mottense: El coeor dee paròe, Roma, Zone, 2000, prefazione di Achille Serrao. Canzón daa Provenza (e altre trazhe d’amór), Milano, Fondazione Corrente, 2005 (premio “Edda Squassabia 2004). Pare (padre), Spinea, Helvetia, 2006, introduzione di Bepi de Marzi. Mus.cio e roe (Muschio e spine), Sasso Marconi, Le voci della luna, 2007, 2a ed. 2008, introduzione di Edoardo Zuccato, “Premio S. Pellegrino Terme 2007”, “Superpremio Insula Romana 2007”, “Premio Guido Gozzano 2008”, Premio speciale della giuria ”Antica Badia di S. Savino 2008”. Erba e aria, Rimini, Fara, 2008, nell’Antologia “Dall’Adige all’Isonzo – Poeti a Nord-Est” (a cura di Alessandro Ramberti, introduzione di Chiara De Luca e Massimo Sannelli). Fra but e ortìghe (fra germogli e ortiche), Montereale Valcellina, Circolo Culturale Menocchio, 2008. Fabrica, Borgomanero, Atelier, 2009, 2a ed. 2010, “Premio Pascoli 2009”, “Premio Baghetta 2010”. Rosario de siénzhi (Rosario di silenzi – Rožni venec iz tišine), Postaja Topolove, 2010, edizione trilingue con traduzione in sloveno di Marko Kravos. Siénzhio e orazhión (Silenzio e preghiera), prefazione di Franca Grisoni, Motta di Livenza, Edizioni Prioritarie, 2010. Co’e man monche (Con le mani mozzate), Milano, Le voci della luna, 2011, con prefazione di Manuel Cohen.
In lingua:
Il groviglio delle virgole, Grottammare, Stamperia dell’arancio, 2005, premio “Sandro Penna 2004 sezione inedito” con introduzione di Elio Pecora. Entità, in E-book, Biagio Cepollaro E-dizioni, 2007. Nel 2009, La rivista Atelier gli ha dedicato, monograficamente, il n°53. Nel 2010 ha vinto il premio “Giacomo Noventa – Romano Pascutto”. Sue poesie, accolte in molteplici riviste in Italia e all’estero, sono state tradotte in inglese, francese, cinese, arabo, tedesco, spagnolo, catalano e sloveno.
Fabio Franzin
(Nel dialetto Veneto-Trevigiano dell’Opitergino-Mottense)
Marta
Marta l’à quarantatrè àni.
Da vintizhinque ‘a grata
cornìse co’a carta de véro,
el tanpón, ‘a ghe russa via
‘a vernìse dura dae curve
del ‘egno; e ghe ‘à restà
come un segno tee man:
carézhe che sgrafa, e onge
curte, da òn. I só bèi cavéi
biondi e bocoeósi i ‘é ‘dèss
un grop de spaghi stopósi
che nissùna peruchièra pòl
pì tornàr rizhàr. Co’a cata
‘e só care amighe maestre
o segretarie, ghe par che
‘e sie tant pì zóvene de ea,
‘a ghe invidia chee onge
cussì rosse e longhe, i cavéi
lissi e luminosi, chii déi
ben curàdhi, co’ i sii pàra
drio ‘e rece, i recìni. Le
varda e spess ‘a pensa
al só destìn: tuta ‘na vita
persa a gratàr, a gratarse
via dal corpo ‘a beézha.
Marta
Marta ha quarantatre anni. / Da venticinque leviga / cornici col tampone, la carta abrasiva, / con questi umili strumenti frega /  la vernice dura nelle modanature // del legno; e le è rimasto / come un segno nelle mani: / carezze che graffiano, e unghie / tozze, da uomo. I suoi bei capelli / biondi e ondulati sono ormai // un groviglio di spaghi stopposi / che nessuna parrucchiera potrà / più rimodellare. Quando incontra / le sue coetanee, maestre / o segretarie, le trova // tanto più giovani di lei, / le invidia quelle unghie / così rosse e lunghe, i capelli / lisci e luminosi, quelle dita / ben curate, quando se li scostano // dietro le orecchie, gli orecchini. Le / osserva e spesso pensa / al suo destino: tutta una vita / persa a grattare, a grattarsi / via dal corpo la bellezza.
da “Fabrica”, Atelier, Borgomanero, 2009.
‘A piòpa
Sentà te ‘na panchina del parco
varde chea piòpa piantàdha tel
cortìo dea scuòea elementare,
chea piòpa granda fa un paeàzh
la varde te ‘sta zornàdha trista
de novembre, trista de nùvoeo,
sì, ma anca pa’sta crisi che no’
se sfanta, dopo un àno e mèdho
da cassaintegrà, el lavoro sparìo
parfìn dai pensieri, daa speranza.
La varde, chea scoa de rame nude,
de scarabòci neri contro ‘l griso.
Sol là in alt, là in ponta – squasi
‘na corona, un penàzh rìdicoeo,
come un schèetro col peruchìn –
‘ncora tute quante tacàdhe ‘e fòjie.
Te ‘sta piòpa vede scrit ‘a realtà:
nissùn ‘utùno, nissùn inverno mai
spòjia chi che l’é ‘rivà in zhima
aa scàea, al nido colmo de schèi,
nissùna fòjia se stacarà ‘a cascar
tel paltàn, te ‘na pòcia de aqua
slòzha, sghinzhàdha dai schiti,
schinzhàdha dai pie, daa storia.
Il pioppo
Seduto su una panchina del parco / guardo quel pioppo svettante nel / cortile della scuola elementare, / quel pioppo imponente come un palazzo // lo guardo in questa giornata triste / di novembre, triste di temporale, / sì, ma anche per questa crisi che non / passa, dopo un anno e mezzo // da cassintegrato, il lavoro sparito / persino dal pensiero, dalla speranza. / La guardo, quella ramazza / di scarabocchi neri contro il grigio. // Solo là in alto, là in punta – quasi / una corona, un pennacchio ridicolo, / come uno scheletro col parrucchino – / ancora tutte quante appese le foglie. // In questo pioppo vedo inscritta la realtà: / nessun autunno, nessun inverno mai / spoglia chi si è arrampicato in cima / alla scala, al nido ricolmo di soldi, // nessuna foglia si staccherà a cadere / nel fango, in una pozzanghera d’acqua / torbida, lordata dal guano, / calpestata dai passi, dalla storia.
da “Co’e man monche”, Le voci della luna, Buccinasco, 2011.

Un pensiero su “Franzin Fabio

  1. Caro Fabio
    leggo sempre con grande piacere i tuoi versi che trovo veri. Mi emozionano i tuoi pensieri che a volte sono simili ai miei…

    ‘NTÉL ULTIM SÓL D’ISTÀ

    L’à solevà el falcàr!
    La lama de sbighèz
    sóta la testa
    ‘ntél ultim sól d’istà.
    Adèsso resta
    na moto reversada
    en mèz al prà
    e ‘n casco rós
    entrà ‘l turchin
    dei fiordalisi.
    Resta demò ‘l destin
    che ‘l g’à robà
    a na mama en fiòl
    ‘ntél fior fior dei àni.
    Resta demò ‘l dolór.
    Resta… ‘l destrani.

    NELL’ULTIMO SOLE D’ESTATE – Ha sollevato l’impugnatura della falce! / La lama di traverso / sotto la testa / nell’ultimo sole d’estate. / Ora rimane / una moto rovesciata / in mezzo al prato / e un casco rosso / tra il turchino / dei fiordalisi. / Rimane soltanto il destino / che le ha rubato / ad una mamma un figlio / nel fior fiore degli anni. / Rimane soltanto il dolore. / Rimane… la nostalgia.

    Con un abbraccio
    Corrado Zanol

Lascia un commento